Passa ai contenuti principali

(C) ARTICOLO DI GIORNALE

-ARTICOLO 1 


"GLI SCAMBI ILLECITI DI LATTE 
ARTIFICIALE"

Inducevano le mamme a utilizzare latte artificiale al posto di quello materno mentre stavano allattando i propri bambini al seno. E questo non per motivi di salute, ma per favorire alcune aziende di note ditte produttrici.Per un giro di mazzette per centinaia di migliaia di euro.


https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/21/livorno-spingevano-mamme-usare-latte-in-polvere-arrestati-12-pediatri/1225453/




-ARTICOLO 2

IL DILEMMA DELLE NEOMAMME: ALLATTAMENTO MATERNO O LATTE ARTIFICIALE?




Sulle scrivanie degli specialisti gli studi si accumulano a velocità costante, ma nessuno è in grado di scalfire la certezza condivisa dalla comunità scientifica: l’allattamento al seno è l’unica forma di nutrizione di cui ha bisogno il bambino nei primi sei mesi di vita. «Il latte materno non è solo un alimento, ma un complesso sistema biologico che produce molti effetti: grazie ad alcuni oligosaccaridi non digeribili, infatti, favorisce la corretta formazione del microbiota - l’insieme di microorganismi simbiontici che si trovano nel tubo digerente -, è inoltre alla base dello sviluppo cerebrale e assicura i giusti apporti delle macromolecole essenziali - chiarisce Vito Miniello.Il latte materno, comunque, resta sotto i riflettori: in uno studio dell’Università di Siena, pubblicato su «Food Chemistry», è risultato poco contaminato da composti perfluorati, bioaccumulabili e cancerogeni. E molteplici sono i benefici anche per la mamma. Diversi studi hanno provato un effetto preventivo nei confronti di almeno tre neoplasie: del seno, dell’utero e dell’ovaio. A ciò si aggiunge un riequilibrio dell’assetto ormonale al termine della gravidanza e l’instaurarsi di una corretta relazione neuropsicologica con il figlio. Non a caso la prima poppata viene suggerita entro un’ora dal parto.


http://www.lastampa.it/2013/04/03/scienza/tuttoscienze/latte-al-seno-o-artificiale-qobFOMuTivBYETUEkevGMM/pagina.html


Commenti

Post popolari in questo blog

(I) IL LATTE ARTIFICIALE NELLA LETTERATURA NARRATIVA

LIBRO TRAMA Pre-concepimento, gravidanza, travaglio, parto, vita di coppia, alimentazione, benessere psicofisico, mamme con bisogni speciali, i primi 40 giorni del bebé in casa: questi e molti altri argomenti vengono affrontati da un team di medici, primari, ostetriche, puericultori, nutrizionisti e psicologi provenienti dai maggiori istituti ospedalieri italiani (tra cui Mangiagalli, Bambin Gesù e Buzzi). Un libro ricco di informazioni e consigli pratici per gestire in maniera serena ed equilibrata uno dei momenti più importanti della vita di una donna. AUTORE nota dell'autore LINK https://www.amazon.it/grande-libro-italiano-del-bambino-ebook/dp/B00HZJMJQC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1512577230&sr=8-1&keywords=il+grande+libro+italiano+del+bambino

(K) IL LATTE ARTIFICIALE NEL CINEMA

TIGERS il film sul marketing del latte artificiale che uccide Tigers è il titolo del nuovo film di Danis Tanovic  (vincitore dell’Oscar con  No man’s land ), basato sulla vera storia di un ex rappresentante pakistano di latte artificiale Nestlé, Aamir Raza, e del suo tentativo di  denunciare , con l’aiuto di IBFAN e di altre associazioni,  le scorrette pratiche di marketing messe in atto dall’industria del latte artificiale nel suo paese . Aveva preso questa decisione dopo essersi  reso conto degli effetti dell’alimentazione artificiale sulla salute e sulla sopravvivenza di molti neonati . Nel film, il personaggio dell’attivista incarna i vari attivisti IBFAN che hanno aiutato Aamir, fra cui Tracey Wagner-Rizvi, Andreas Adelberger, Patti Rundall e Mike Brady di Baby Milk Action. TIGERS è stato proiettato per la prima volta al Toronto International Film Festival, l’8 settembre 2014 ( vedi anche questo link ), e in Europa al Festival ...

(I) IL LATTE ARTIFICIALE NELLA LETTERATURA NARRATIVA

LIBRO Tutte le Mamme hanno il Latte TRAMA Il latte materno ha da sempre costituito il nutrimento per il piccolo dell'uomo, e ha quindi sostenuto la nostra specie da tempo immemorabile. Allora  perché nel XX secolo si è assistito a una drammatica diminuzione dell'allattamento al seno, a vantaggio del latte artificiale? Quali implicazioni sta avendo questo cambiamento di stile di vita sulla salute psico-fisica e sullo sviluppo dei bambini? È proprio vero che allattare è una questione di fortuna, o sono altri i motivi che portano molte mamme a ritenere erroneamente di non avere latte a sufficienza, o che il loro latte non sia adeguato? Questo libro vuole dare una risposta a queste e a molte altre domande sull'allattamento, spiegando in modo chiaro ed esauriente i motivi che portano oggi moltissime madri a ricorrere al latte artificiale. Usando un linguaggio semplice e scorrevole viene proposta  un'accurata e documentata analisi dell'impatto del ti...