Passa ai contenuti principali

(E) I MATERIALI SOSTITUTIVI DEL LATTE ARTIFICIALE




IL LATTE ARTIFICIALE E' GIA' UN ALTERNATIVA?



Il latte artificiale è in realtà una sostanza nata appositamente in sostituzione al latte materno.
le differenze principali sono: Il latte artificiale deriva dal latte vaccino e, per rendere il suo sapore simile a quello del latte materno, è ricco di diversi elementi. Nello specifico il latte materno contiene nucleotidi come citosina, adenina, uridina, inosina e guanosina, ovvero delle sostanze che permettono di avere una ripresa rapida del neonato in caso di gastroenterite infettiva. Nel latte vaccino, invece i nucleotidi sono scarsi ed è quindi opportuno aggiungerli alla formulazione del latte artificiale.
Nel latte materno, poi, ci sono anche degli ormoni di origine proteica che proteggono i neonati ipertiroidei. Ma non solo. Il latte materno ha anche dei componenti fondamentali (prostaglandine) per il corretto funzionamento dell'intestino del proprio neonato.C'è da dire comunque che il latte artificiale comunque è stato formulato proprio per offrire proprietà nutritive analoghe per poter garantire una crescita sana anche ai neonati che non può essere allattato al seno.

NON PER FORZA! SOSTITUTIVI DELL ALTERNATIVA.
I latti “naturali” indicati per i neonati sono il latte di riso, di soia e di mandorle: garantiscono, fin dalla nascita, un apporto di tutti i nutrienti qualitativamente adeguato alle esigenze nutrizionali del bambino; inoltre possono essere utilizzati alternati o miscelati tra loro in base alle esigenze di crescita. Come primo approccio e per iniziare è ottimo il latte di riso, che può essere alternato (anche nella stessa giornata) a quello di soia, mentre è meglio evitare l’abbinamento soia e mandorle nello stesso giorno perché sono entrambi ad alto contenuto proteico. Dare fiducia al proprio bambino, seguendo le sue richieste di fame e sete, è sempre la scelta migliore, quindi deciderà lui quando e quanto mangiare (allattamento a richiesta). Questo latte home made va benissimo anche se il bimbo ha sete, perché, come il latte materno, è composto in gran parte di acqua.



per saperne di più:Le ricette sono tratte da un articolo di Paola Lussoglio, ostetrica, pubblicato su D&D n.22, Ed. Centro Studi il Marsupio e su “Cibo e Amore”, Quaderno n.11 di D&D, Ed. SEAO

Commenti

Post popolari in questo blog

(I) IL LATTE ARTIFICIALE NELLA LETTERATURA NARRATIVA

LIBRO TRAMA Pre-concepimento, gravidanza, travaglio, parto, vita di coppia, alimentazione, benessere psicofisico, mamme con bisogni speciali, i primi 40 giorni del bebé in casa: questi e molti altri argomenti vengono affrontati da un team di medici, primari, ostetriche, puericultori, nutrizionisti e psicologi provenienti dai maggiori istituti ospedalieri italiani (tra cui Mangiagalli, Bambin Gesù e Buzzi). Un libro ricco di informazioni e consigli pratici per gestire in maniera serena ed equilibrata uno dei momenti più importanti della vita di una donna. AUTORE nota dell'autore LINK https://www.amazon.it/grande-libro-italiano-del-bambino-ebook/dp/B00HZJMJQC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1512577230&sr=8-1&keywords=il+grande+libro+italiano+del+bambino

(K) IL LATTE ARTIFICIALE NEL CINEMA

TIGERS il film sul marketing del latte artificiale che uccide Tigers è il titolo del nuovo film di Danis Tanovic  (vincitore dell’Oscar con  No man’s land ), basato sulla vera storia di un ex rappresentante pakistano di latte artificiale Nestlé, Aamir Raza, e del suo tentativo di  denunciare , con l’aiuto di IBFAN e di altre associazioni,  le scorrette pratiche di marketing messe in atto dall’industria del latte artificiale nel suo paese . Aveva preso questa decisione dopo essersi  reso conto degli effetti dell’alimentazione artificiale sulla salute e sulla sopravvivenza di molti neonati . Nel film, il personaggio dell’attivista incarna i vari attivisti IBFAN che hanno aiutato Aamir, fra cui Tracey Wagner-Rizvi, Andreas Adelberger, Patti Rundall e Mike Brady di Baby Milk Action. TIGERS è stato proiettato per la prima volta al Toronto International Film Festival, l’8 settembre 2014 ( vedi anche questo link ), e in Europa al Festival ...

(I) IL LATTE ARTIFICIALE NELLA LETTERATURA NARRATIVA

LIBRO Tutte le Mamme hanno il Latte TRAMA Il latte materno ha da sempre costituito il nutrimento per il piccolo dell'uomo, e ha quindi sostenuto la nostra specie da tempo immemorabile. Allora  perché nel XX secolo si è assistito a una drammatica diminuzione dell'allattamento al seno, a vantaggio del latte artificiale? Quali implicazioni sta avendo questo cambiamento di stile di vita sulla salute psico-fisica e sullo sviluppo dei bambini? È proprio vero che allattare è una questione di fortuna, o sono altri i motivi che portano molte mamme a ritenere erroneamente di non avere latte a sufficienza, o che il loro latte non sia adeguato? Questo libro vuole dare una risposta a queste e a molte altre domande sull'allattamento, spiegando in modo chiaro ed esauriente i motivi che portano oggi moltissime madri a ricorrere al latte artificiale. Usando un linguaggio semplice e scorrevole viene proposta  un'accurata e documentata analisi dell'impatto del ti...